Esistono delle misure per agevolare i consumatori, come la possibilità di rateizzazione – fino a dieci rate senza interessi – e sconti fino a 177 euro per famiglie e imprese: tutti i dettagli

Con l’aumento dei costi dell’energia, da inizio anno i prezzi delle bollette di luce e gas hanno subito un forte aumento. Il governo ha quindi pensato a delle misure per agevolare i consumatori, come la possibilità di rateizzazione – fino a dieci rate senza interessi – e sconti fino a 177 euro per famiglie e imprese. Ecco come funzionano le agevolazioni

Va subito ricordato che, per accedere a queste misure, esistono moduli e procedure diverse a seconda del fornitore scelto. In generale, è possibile chiedere la rateizzazione di una bolletta solo se l‘importo dovuto è superiore ai 50 euro ed entro 10 giorni da un’eventuale scadenza.

È possibile ricorrere alla rateizzazione anche quando la bolletta contiene un ricalcolo per consumi effettivi e supera del 150% l’addebito medio su consumi stimati degli ultimi 12 mesi (250% per clienti non domestici), è stato accertato il malfunzionamento del contatore e sono stati compresi pagamenti di consumi non registrati, il fornitore non ha rispettato la periodicità prevista per l’emissione o si è titolari di bonus elettrico e si è costituiti in mora per il mancato pagamento di una o più bollette.

BONUS SCONTO BOLLETTE – L’agevolazione fino a 177 euro è destinata solo ad alcune categorie di soggetti: famiglie con Isee inferiore a 8.265 euro annui; con almeno quattro figli e con Isee fino a 20mila euro annui; titolari di reddito o pensione di cittadinanza; persone in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali.

Gli importi dell’agevolazione sulle bollette della luce sono pari a 128 euro per nuclei familiari con massimo due componenti; 151 euro per le famiglia con massimo 4 membri; 177 euro per nuclei con quattro o più componenti.
Invece, le bollette relative al gas metano usato per combustione per usi civili e industriali avranno l’aliquota Iva ridotta al 5% per gennaio, febbraio e marzo 2022.
Il bonus viene applicato automaticamente da Arera. Per sapere se in bolletta è stato applicato lo sconto, bisogna controllare l’importo della fattura d’interesse.
RATEIZZARE LE BOLLETTE – I beneficiari della norma saranno sia le famiglie (circa 29 milioni) sia le piccole aziende, come negozi e attività artigianali, che hanno una fornitura di elettricità non superiore a 16,5 kW. A mettere a punto le modalità tecniche della rateizzazione sarà Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti), che definirà anche gli anticipi da versare agli esercenti per compensare le rate, con fondi disponibili fino a un miliardo di euro.
I modi per rateizzare il pagamento variano da bolletta a bolletta. Come scrive Fanpage, per Eni gas e luce si può fare richiesta tramite l’App di Eni gas e luce, recandosi in uno degli store Eni gas e luce, o chiamando il numero verde Eni 800.900.700.
Per il Servizio Elettrico Nazionale si può accedere online dall’Area Clienti del sito dedicato o chiamare il numero verde 800 900 800 da rete fissa o il numero 199 50 50 55 da cellulare. Mentre per Enel dall’area clienti online o chiamando il numero verde 800.900.860. Infine per richiedere il pagamento a rate delle bollette Hera si deve chiamare il servizio clienti al numero verde 800999500 entro massimo 15 giorni dalla data di notifica dell’eventuale costituzione in mora.