Seguici sui social

LicataNotizie

Il grano antico Chiattulidda torna ad essere coltivato a Licata, riconoscimento anche da parte del Ministero

Curiosità

Il grano antico Chiattulidda torna ad essere coltivato a Licata, riconoscimento anche da parte del Ministero

Nell’ultimo decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali, è stata registrata la Chiattulidda, varietà di grano autoctono licatese. E’ stata inserita nel Registro nazionale delle Varietà da conservazione come custode di un grande patrimonio genetico, scientifico e culturale. Un risultato straordinario raggiunto dal giovane imprenditore licatese, Tony Rocchetta.

 

 

A Licata un giovane contadino, Tony Rocchetta, ha seminato un campo del grano antico siciliano della varietà Chiattulidda licatesa o piantulidda. E’ riuscito a trovare i semi grazie ai vecchi contadini dell’entroterra siciliano che conservano sempre le sementi nel corso degli anni e non si chinano al commercio ed alle sementi “industriali”.

Dopo la semina, la coltivazione rispettosa dell’ambiente e del terreno e arrivato il punto della mietitura rigorosamente fatta a mano e della raccolta del grano destinato al consumo umano (ne è stato raccolto poco), ma anche alla conservazione e riproduzione del grano antico.

 

E’ una varietà – dice Tony Rocchetta – che ho recuperato e reintrodotto dopo più di 50 anni nel territorio. Il risultato è stato, fin da subito, eccezionale. Questa notizia mi riempie di gioia ed orgoglio e mi incita a fare sempre più. Il grano siciliano antico è un patrimonio che bisogna tutelare e, in qualche caso, la tenacia e la determinazioni di qualche giovani coltivatore siciliano permette di conservare e produrre questo semente davvero speciale”.

News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità contatta il 320 7550740.

Vai su