Trasmettere il rispetto dell’ambiente, il miglioramento dello stile di vita e la realizzazione concreta di luoghi puliti, accoglienti e belli per tutti. E’ questo l’obiettivo che docenti e studenti dell’istituto comprensivo “Marconi” di Licata si sono posti con la partecipazione alla sesta edizione di LIBRIAMOCI 2019. Da oggi e fino al 16 Novembre la scuola adotterà il progetto ‘NNUMARI dello chef licatese, Pino Cuttaia.
L’iniziativa parte dalla posizione nel territorio: le fondamenta dell’istituto insistono sulla terra, in mezzo alle sotterrane acque del mare. E’ il mar Mediterraneo che gli studenti scorgono con immaginifica meraviglia, ogni giorno, dalle finestre delle aule.
Ed è questo il patrimonio naturale che si intende salvaguardare, sensibilizzando le nuove e giovanissime generazioni e per cui è stato scelto il filone tematico ambientale.
Prevista la lettura ad alta voce del progetto dello chef stellato, Pino Cuttaia, dal titolo ‘NNUMARI: eco-sostenibilità, biodiversità e valorizzazione del territorio. L’incontro didattico degli studenti con lo chef è previsto venerdi 15 Novembre alle 9, per la lettura del gioco della memoria delle tradizioni della nostra terra e del nostro mare, tra tric-trac, strummulu e sette cuticchie.
L’attività settimanale proseguirà con la lettura di testi classici: l’Infinito di Leopardi, I limoni di Goethe ed ancora, il più noto Cantico delle Creature di Francesco D’assisi, per mediare e comunicare il valore inestimabile della LETTURA che permette la conoscenza delle proprie origini.