Seguici sui social

LicataNotizie

Licata, una città che continua a spopolarsi: contributi per 800mila euro

Politica

Licata, una città che continua a spopolarsi: contributi per 800mila euro

Si tratta di risorse che afferiscono al ‘Fondo di sostegno ai comuni marginali’ per gli anni 2021-2023

 

 

Ai territori soggetti a spopolamento sono stati recentemente assegnati contributi per un totale di 180 milioni di euro. Si tratta di risorse che afferiscono al ‘Fondo di sostegno ai comuni marginali’ per gli anni 2021-2023 e che possono essere utilizzate per lavori su immobili comunali da concedere in comodato d’uso gratuito per l’apertura di attività commerciali, artigianali o professionali; concessione di contributi per l’avvio di attività commerciali, artigianali e agricoli e contributi da mettere sul tavolo per chi trasferisce la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, come concorso per le spese di acquisto e ristrutturazione dell’immobile (massimo 5.000 euro a beneficiario).

 

 

Ogni comune si è visto assegnare un importo compreso tra 71mila e 924mila euro. Le 3 amministrazioni che avranno in assoluto a disposizione più risorse per provare ad attrarre nuove attività sul proprio territorio sono Lentini, cittadina in provincia di Siracusa (924.485 euro) a fronte di una popolazione quasi dimezzata negli ultimi decenni e un reddito medio pari a 13.879 euro. Siciliano anche il terzo ente che ha beneficiato dei contributi più significativi. Si tratta di Licata, nell’agrigentino, al quale sono stati destinati oltre 850mila euro. In mezzo San Severo, in provincia di Foggia, che ha ottenuti 890mila euro. “Sarà l’Agenzia per la coesione territoriale a vigilare su come queste risorse saranno impiegate. Se i comuni non assegneranno i contributi ai soggetti beneficiari entro sei mesi dalla chiusura dell’annualità precedente, queste risorse saranno infatti revocate”, avverte CSEL.

 

 

A evidenziarlo una elaborazione di Centro Studi Enti Locali (CSEL), sui comuni a rischio desertificazione, basata su dati Istat e del ministero per il Sud e la Coesione territoriale e realizzata per Adnkronos. Il calo demografico non era però di per sé sufficiente per aggiudicarsi le risorse in ballo. I 1.187 comuni beneficiari sono quelli che sono risultati essere più svantaggiati anche sulla base dell’Indice di vulnerabilità sociale e materiale e in relazione al basso livello di redditi della popolazione residente.

Il 95% dei comuni individuati (ai quali sono stati assegnati più di 171 milioni di euro) è situato in regioni del Mezzogiorno. I restanti fondi sono stati destinati a 52 comuni del Centro Italia, che hanno percepito complessivamente 5,5 milioni, e 34 comuni del Nord che hanno catalizzati 3,1.

 

Fonte: grandangoloagrigento.it

News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità contatta il 320 7550740.

Vai su