Curiosità
Una notte di costellazioni in spiaggia a Licata

Scritto da
Siamo ad Aprile ed abbiamo appena concluso due mesi di “quarantena”, il che fa alquanto ridere dato che etimologicamente parlando la quarantena sarebbe di 40 giorni!
In preda al confinamento chi non si è sentito minimamente incarcerato in casa propria? Le emozioni in questi primi mesi del 2020 spaziano dalla disperazione totale a chi prova ad essere ottimistico e positivo sperando che arrivi presto la fine di questo strano periodo storico. Ma, penso, abbiamo tutti un pensiero comune: il luogo dove vorremmo essere, piuttosto che a casa.
Il mio luogo preferito, altresì comfort place, lo ho descritto qualche mese fa in articolo. (Se te lo sei perso, LEGGILO QUI). Il luogo dove scapperei volentieri quando tutto diventa stressante. Stare lì a piedi nudi nella fredda sabbia notturna con l’odore più bello del mondo. L’odore del mare. In questi giorni la mancanza del mare è tanta, nonostante mi trovi una delle più belle città del mondo ed abbia il mare a pochi passi,
Seduta lì ad ammirare la volta celeste, mi perdo. Nell’immensità del vasto cielo mi consolo e qualsiasi pensiero diventa sempre più piccolo ed inutile.
Questa nostalgia mi ha portata a voler ricreare il mio desiderio in un piccolo video in cui mostrerò il mio viaggio virtuale e come vedo io il cielo. Ci accompagneranno le note di una delle mie canzoni preferite degli Hazy. Guarda il video qui sotto!
https://www.youtube.com/watch?v=hyb2rwAPCMM
E’ il 15 aprile alle 22.30 e da qualsiasi parte del mondo possiamo arrivare alla bellissima spiaggia di Marianello di Licata, la vedi la costa? Certo in digitale non rende l’idea, ma credimi è spettacolare! Di notte poi è magico, perché è una delle spiagge con meno inquinamento luminoso.
Ci sediamo sulla sabbia fredda ed iniziamo ad osservare il cielo che si fonde con l’orizzonte del mare. Di solito guardiamo il cielo e non riusciamo a vedere oltre la nostra immaginazione né tantomeno sappiamo realmente cosa sono le costellazioni.
Cos’è una costellazione? E’un allineamento di stelle che formano delle figure. Nel nostro emisfero queste figure sono basate sulla figure mitologiche della cultura dell’Antica Grecia.
Nella prima schermata di cielo possiamo notare la bellezza di Venere e Boote con la luminosissima Arturo, che è la stella più brillante della costellazione e la quarta stella più brillante del cielo notturno; il suo nome significa “coda dell’orsa”.
Lo avevi mai immaginato così il cielo? E’ bellissimo scovare le figure e conoscerne la storia.
Guardando più a sinistra troviamo le bellissime Orsa Maggiore ed Orsa Minore. L’Orsa maggiore è la costellazione più facile da riconoscere e ricordare. Le sue sette stelle più luminose, raggruppate nel famoso asterismo del Grande Carro, sono visibili per tutto l’anno nell’emisfero nord.
Sai che l’Orsa Maggiore può essere utilizzata per trovare la Stella Polare? E’ semplicissimo: basta prolungare la linea congiungente le due ultime per una distanza pari a 5 volte quella che le separa, così arrivi in una zona di cielo dove si nota una sola stella tra le altre più deboli. Ed eccola lì, la Stella Polare!
Proseguiamo a sinistra del nostro panorama e possiamo vedere la meravigliosa Cassiopea ed anche le splendide costellazioni di Auriga e del Toro, tra queste ultime due splende il luminosissimo Venere.
Costellazione Auriga
Sai che Auriga è una costellazione derivante dalla mitologia greca? Auriga era il figlio della dea Atena, inventore della quadriga, ossia di un cocchio trainato da quattro cavalli. Difatti Auriga significa cocchiere. La sua stella principale è Capella, la 6° più luminosa del cielo. Capella in latino significa “capretta” e corrisponderebbe ad Amaltea, la capra che con il suo latte ha nutrito Zeus quando neonato fu abbandonato nell’isola di Creta.
Il video prosegue con una splendida visione del cielo. La prossima volta che innalzerai lo sguardo verso il cielo prova a riconoscere una delle costellazioni e goditi l’immensità dell’universo. Anticamente ci si orientava con le stelle ed oggi grazie a tutti i dispositivi gps non siamo più in grado di orientarci neanche con tanto di Google Maps in mano! Soprattutto le nuove generazioni.
Sapevi che oggi, 22 Aprile, è l’ #EartDay ? Il giorno dedicato alla terra e salvaguardia dell’ambiente. Oggi più che mai ricordiamoci di tutelare il nostro caro pianeta, soprattutto quando finirà il confinamento e potremo tornare alle nostre abitudini.
Ti è piaciuto questo piccolo viaggio virtuale? Lasciami un commento e seguimi su Facebook ed Instagram!

News, informazioni, curiosità ed eventi della città di Licata. Per la tua pubblicità contatta il 320 7550740.
